Milano, da sempre nota per dare i natali ad attività economiche che trovano successo e distinzione a livello internazionale, ormai da decenni si contraddistingue per essere un punto di riferimento e di ritrovo per tutti gli addetti ai lavori che operano in comparti trainanti l’economia italiana.
Dislocando diversi eventi lungo l’arco temporale di un anno solare, e concentrandoli in un unico punto di ritrovo edificato a Rho, Fiera Milano S.p.a. convoglia nel suo bacino economico importanti eventi come Lineapelle, MCE, Plast, Ipackima, Bimu, Il Salone del Mobile ed Eicma, solo per citarne alcuni.
UN ASSAGGIO DELLE ECCELLENZE ITALIANE
Lineapelle, evento che ha luogo due volte all’anno (in concomitanza dell’uscita delle collezioni P/E e A/I), è una mostra di pelli, tessuti, sintetici, accessori e modelli. Una sorta di mostra dell’artigianato italiano riportato in chiave internazionale.
MCE, invece, è una mostra convegno di tutte le tecnologie esistenti impiegate nel miglioramento del comfort abitativo.
Plast è un appuntamento annuale che vede la partecipazione in un contesto riunificato di tutto l’indotto relativo alla lavorazione plastica, considerando il mondo del packaging, della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio di merci.
Ipack-ima si configura come la vetrina di tutti i produttori di macchinari automatizzati operanti nel settore del packaging italiano. Appoggiandosi al contesto fieristico milanese, sta assumendo una valenza internazionale.
Bimu, fiera di macchine utensili, robot ed automazione, è il punto di ritrovo dell’industria manifatturiera che opera nel settore dell’automazione di processo, nella realizzazione di strumentazione di controllo e nella produzione e componentistica del comparto elettronico.
Il Salone Internazionale del Mobile è il punto di riferimento a livello mondiale del settore casa-arredo, nato e sviluppato per concentrare l’attenzione internazionale verso il comparto produttivo del mobile italiano.
Eicma, evento fieristico annuale che accoglie tutti gli amanti ed operatori del settore, espone gli ultimi ritrovati tecnologici e derivati relativi al campo motociclistico.
REALTÀ TANTO DIVERSE QUANTO SIMILI
Cos’hanno in comune tutte queste realtà? Sebbene gli ambiti economici degli eventi sopra citati siano i più disparati e, in alcuni casi, dedicati ad un pubblico così differenziato da non avere punti in comune, si possono riscontrare elementi di base che caratterizzano la gestione di tutte le organizzazioni.
Data la portata internazionale di ogni singolo evento, il carattere di B2B e l’indotto che viene a crearsi di conseguenza, è necessario ed intelligente gestire tutto il processo organizzativo con grande cura e perspicacia.
In poche parole la trama che collega tutte queste esposizioni si basa su un’organizzazione capillare e meticolosa di tutto ciò che poi appare come un prodotto finito agli occhi del visitatore.
Se vuoi calcare le orme di chi ha già collaudato la bontà di determinate scelte organizzative, di sicuro otterrai i risultati attesi.
ACCREDITAMENTO DEL CLIENTE
Considerando che il tuo bacino di utenza mira ad essere quanto più ampio possibile, ma restando sempre dentro i confini del tuo settore economico di riferimento, è consigliato adottare l’accreditamento online degli allestitori professionali.
Questa misura, oltre a permetterti di ottenere molteplici vantaggi sia a te che agli espositori, snellisce tempi e metodi legati all’iscrizione.
Ad ogni professionista che vuole esporre durante il tuo evento dovrai richiedere i tutti i dati inerenti alla sua attività economica, al fine di vagliarne il profilo perché possa essere in linea con lo standard espositivo.
La postazione assegnata e il pagamento dovuto avverranno con molto anticipo rispetto all’evento fieristico, permettendoti un’organizzazione puntuale e priva di rallentamenti.
Tutti i dati da te raccolti convergeranno in un portfolio che ti tornerà utile negli anni successivi sia per il contatto relativo agli eventi futuri che per l’invio di materiale informativo.
PIANIFICAZIONE DELLO STAND ESPOSITIVO
La portata internazionale e il carattere B2B fanno sì che non ci si debba trovare al mercatino del paese, ma ad un evento organizzato nei minimi dettagli. Ecco che anche l’esposizione all’interno degli stand fieristici dovrà essere frutto di una pianificazione precisa e meticolosa.
Sfruttando le conoscenze legate alla psicologia dell’osservazione e del gradimento, ogni stand dovrà impiegare al meglio il proprio spazio ed illuminazione affinché il visitatore ne venga attratto al punto di ritornarvici.
Perché il passaggio di un operatore è inteso come uno ed unico, e in quei pochi secondi ci si gioca il lavoro e l’impegno economico profusi in anni di attività.
STRATEGIE DI MARKETING
L’organizzazione ottimale di spazi e luci non sono però l’unica strategia vincente a disposizione per attirare un operatore del settore presso la tua attività a scapito di altre.
É necessario sfruttare delle strategie di marketing mirate verso i target di riferimento. Gli operatori avranno anche esigenze diverse, ma sono tutti sensibili a leve psicologiche ed economiche, e se presi per tempo sapranno fare il tuo gioco.
Se da una parte attivare il passaparola nella propria cerchia di conoscenze rispetto alla propria partecipazione in Fiera è pubblicità gratuita assai gradita, dall’altra incentivarne la menzione promettendo ingressi gratuiti sarebbe un colpo da maestro.
Un’ottima idea è anche quella di dar vita ad un blog informativo, possibilmente puntando sulla comunicazione basata sulla suspense.
Sfruttando i social network per dargli visibilità, potrai comunicare eventuali offerte speciali durante l’evento come pure sconti dedicati.
Ed infine invita nel tuo stand, attraverso comunicazioni personalizzate, i clienti con i quali hai maggior interesse a stringere rapporti di business o partnership. Così facendo non solo avrai modo di pubblicizzarti al tuo meglio, ma metterai in atto il principio di validazione sociale: le persone tendono ad affollarsi dove vedono altre persone già ferme. Be smart.
TECHNOLOGY SUPPORT
Utilizza tutte tecnologie a tua disposizione per ottenere i diversi risultati ricercati. Sfrutta i social network come rimbalzo di blog e siti online, crea applicazioni che possano identificarti inequivocabilmente, configura la tua presenza online in modo che sia fruibile da qualsiasi device e sistema operativo, crea una linea diretta h24 (almeno per la durata dell’evento) attraverso un sistema di chat.
Sfrutta il livestreaming ove possibile.
PROMOZIONE E PUBBLICITÀ COME ULTERIORE AGGANCIO
Invoglia i visitatori del tuo sito ad iscriversi alla newsletter, magari sfruttando la carta dello sconto sugli acquisti, o il ritiro di un gadget presso lo stand.
I gadget dovranno ricordare immediatamente la tua azienda, e quindi dovrai trovare attinenza tra l’oggetto e il tuo comparto economico.
Più questo sarà apprezzato, più sarà presente nella quotidianità del tuo target. E non c’è nulla di meglio di una pubblicità onnipresente e mostrata in giro. Se il gadget sarà azzeccato, l’effetto pubblicità a cascata è assicurato.
RICOMPONENDO IL QUADRO
Una fiera internazionale è uno straordinario veicolo di promozione per la tua attività nei confronti di operatori professionali del tuo stesso settore di tutto il mondo.
Pianifica con largo anticipo gli obiettivi, pubblicizzati anche sfruttando tutte le potenzialità del web e digitalizza il più possibile tutti i passaggi relativi ad iscrizioni e comunicazioni.
Una volta terminato l’evento cura uno ad uno tutti i contatti raccolti, richiedi ed invia feedback, allarga il tuo portafoglio di dati utili e tieni aperte quante più trattative possibili. Perché il lavoro non termina con la fine della fiera, anzi: inizia proprio in quel momento.