5 modi per rendere il tuo stand fieristico eco friendly

5 modi per rendere il tuo stand fieristico eco friendly

Quando si crea uno stand fieristico si utilizzano tanti materiali, oggetti e cose molte delle quali finiscono per essere buttate o lasciate in un angolo inutilizzate.

Una fiera dura un periodo di tempo molto limitato e viene organizzata per pochi giorni l’anno, non ha quindi senso comprare tutto per poi doversene disfare o per “buttarlo” in un angolo dove sarà trascurato, inoltre l’uso dei materiali e di tanti prodotti diversi può impattare notevolmente sull’ambiente, per questo bisogna fare particolare attenzione.

Ecco 5 modi per rendere il tuo stand fieristico eco friendly e dare ai visitatori un’esperienza unica e attrattiva senza andare a rovinare l’ambiente.

Le pareti divisorie

A seconda del posto che ti viene assegnato possono esserci una o più pareti esterne divisorie, alcune sono già predisposte dall’ente fieristico e tracciano i confini degli stand, altre invece devono essere create dall’espositore che può sceglierle personalmente.

Nel secondo caso, per realizzare delle pareti possono essere utilizzati bancali sia al naturale che dipinti, sui quali predisporre ganci a cui appendere fioriere. In alternativa si possono utilizzare scatoloni e cartoni sistemati uno sopra l’altro e su cui disegnare a spruzzo il nome dell’espositore.

Sembra incredibile, ma con questi materiali vengono realizzati bellissimi allestimenti fieristici che lasciano sbalorditi per la maestria con cui vengono impiegati.

Arredamento e allestimento stand in fiera

Nelle ultime fiere organizzate nel polo fieristico milanese sedie e divanetti erano in cartone ondulato e pressato, esteticamente molto curate, reggevano il peso di una persona senza nessun problema, inoltre attiravano molto l’attenzione.

Allo stesso modo anche i mobili possono essere realizzati in cartone pressato, sostengono benissimo gli oggetti e vi si può riporre tutto ciò che serve.

In alcune circostanze all’interno dello stand si creano dei piccoli uffici dove personale e clienti si siedono per discutere, le pareti possono essere realizzate con pannelli di legno removibili con sedie e scrivanie in cartone.

Espositori

Acquistare espositori solamente per l’allestimento dello stand potrebbe essere non solo uno spreco di denaro e risorse, ma anche un inutile danno per l’ambiente.

Se non vuoi utilizzare materiali come cartone e bancali, puoi rivolgerti ad aziende specializzate in grado di affittare allestimenti fieristici di svariati modelli, è sufficiente fornire all’azienda la metratura dello stand per ricevere un progetto di allestimento chiavi in mano, mettendo in pratica l’arte del riutilizzo.

In alternativa e a seconda di ciò che devi mostrare ai visitatori, potresti anche utilizzare oggetti da riciclo come ruote di biciclette, vecchi mobili recuperate, scale a pioli di legno, tanto per citare alcuni oggetti e materiali che ho visto utilizzare nelle fiere.

Illuminazione

Uno stand deve essere molto ben illuminato.

Il kit per l’illuminazione può essere preso a noleggio senza doverne acquistare di nuovi, molto spesso è fornito dall’ente fieristico, ma se così non fosse puoi sempre chiedere se conoscono o si affidano a qualcuno.

In questo modo una volta finita la fiera l’impianto verrà portato via da chi te lo ha affittato o magari lasciato sul posto per l’evento fieristico successivo.

Altre alternative

Per stabilire come rendere eco friendly uno stand bisogna prima capire cosa si intende con questo termine.

Eco friendly potrebbe anche solo voler dire non utilizzare per l’allestimento dello stand materiali che contengono componenti tossici oppure potrebbe voler dire utilizzare materiali come legno, cartone riciclato e altri materiali oppure ancora affidarsi ad aziende che si occupano di allestimenti fiere e li affittano agli espositori solo per il tempo necessario senza doverne ricreare da zero.

Abbiamo puntato sul concetto di eco friendly invitando all’uso di materiali riciclati e di oggetti da riciclo, non è detto che il prodotto che porti in fiera posso essere inserito in un contesto simile e l’alternativa è appunto affittare tutto ciò che compone uno stand fieristico affidandosi ad aziende specializzate.

Ci sono molte opportunità in questo senso: affittare mobili e attrezzature per andare in fiera non è così insolito, rivolgersi a queste realtà può essere una valida alternativa.

Anche piante e oggetti decorativi possono essere affittate.

Per quanto riguarda le piante punta su quelle vere se puoi, creano un impatto migliore, se proprio non potessi, qualche pianta finta andrà bene, ne esistono di estremamente realistiche.

In conclusione

Allestire uno stand eco-friendly è sempre possibile, ma il progetto di allestimento deve essere in linea con quanto devi esporre, l’obiettivo è sempre mettere in risalto ciò che si intende promuovere e far conoscere, tutto ciò che serve per creare l’ambiente è al servizio del prodotto.

La progettazione degli allestimenti viene fatta da aziende che operano nel campo come e sanno come far rendere al meglio sia lo spazio che il prodotto.

Concorre alla scelta del tipo di materiali e oggetti anche la grandezza dello stand e la quantità di prodotti da esporre, oltre che la necessità di come si deve fruire dello spazio.

È solo espositivo o hai bisogno di creare dei piccoli uffici che consentano un po’ di privacy?

Una volta che avrai stabilito le tue necessità potrai scegliere come allestire il tuo stand.