Molto spesso le aziende e le agenzie quando devono organizzare eventi si trovano ad affrontare nuove sfide per emergere tra la concorrenza e per sopravvivere. Una delle principali sfide che si trovano ad affrontare sono quelle che consistono nell’incremento dell’engagement dei diversi visitatori che giungono alla fiera.
Questa sfida risulta complessa, ma se viene studiata una strategia di marketing e di comunicazione mirata, può essere superata. Le aziende che partecipano alla fiere di settore devono affrontare costi considerevoli e per tale motivo è necessario massimizzare tutti i risultati.
Le aziende, devono innanzitutto occuparsi della progettazione dello stand fieristico. L’allestimento fieristico è ciò che colpisce i visitatori della fiera. Ma cosa può spingerli ad accedere nel vostro stand? Come è possibile attirare la loro attenzione?
Le fiere di settore, al giorno d’oggi, rappresentano una grande opportunità di crescita per tutte le aziende che vi partecipano. Le aziende espositrici riescono a far conoscere ai visitatori i propri prodotti o servizi e la propria immagine. Per riuscire ad avere successo in una fiera, le aziende devono curare ogni dettaglio. Esistono diversi modi che arrivare ai visitatori, per emozionarli e colpire la loro attenzione, uno tra questi è la gamification.
Cos’è la gamification?
Per gamification, termine tradotto in italiano “ludicizzazione”, si intende una tecnologia che è legata ai giochi e alle tecniche di game design tramite le app e il web. Il termine è stato introdotto nel 2101 dal noto game designer Jesse Schell.
Nella nostra vita quotidiana spesso ci capita di ripetere azioni che risultano essere noiose o poco gradevoli, invece, il gioco è un’azione che svolgiamo di nostra spontanea volontà per trarne piacere. Alcune aziende per rendere piacere l’esperienza dei visitatori all’interno del proprio stand sfruttano la gamification.
La gamification è applicata in campi diversi. Viene utilizzata anche negli e-commerce, nell’addestramento miliare, nella ricerca scientifica, nel campo della salute e del benessere e nei programmi di fidelizzazione del cliente.
In cosa consiste? Come può essere applicata? Quali sono i vantaggi? Di seguito rispondiamo a tutte le domande.
Le aziende per comunicare i messaggi ai propri visitatori utilizzano solitamente video, immagini, grafiche, profumi e musiche. Utilizzano questi mezzi con lo scopo di attirare l’attenzione dei visitatori. Altre aziende, invece, si affidano alla tecnologia e ai nuovi strumenti innovativi. Mettono a disposizione ai visitatori diversi totem interattivi e schermi touch sfruttando la realtà aumentata.
Le meccaniche della gamification sono semplici e permettono a tutti di utilizzare questi strumenti. Le tecniche della gamification sono molteplici, vediamo insieme in cosa consistono:
- Raccolta punti – la raccolta punti permette di aumentare la partecipazione degli utenti. Anche se i punti non hanno un vero valore gli utenti sono comunque spinti a compiere determinate azioni;
- Superamento dei livelli – i livelli inducono gli utenti a superarli e a raggiungere nuovi traguardi;
- Vincere o acquistare beni virtuali – gli utenti giocando si impegnano a raggiungere livelli per comprare oggetti per creare la propria identità online
- Scalare le classifiche – le classifiche rappresentano un modo per ordinare gli utenti. La competizione diventa più interessante quando partecipano più utenti al gioco.