Negli ultimi anni il mondo del business si è mostrato sempre più sensibile verso i temi legati all’ecologia e alla tutela dell’ambiente. L’emergenza ambientale è oggi un argomento assai discusso, che incide anche sul modo di operare di alcune attività. Anche i fruitori sono diventati più attenti al tema ambiente, tanto da iniziare a selezionare con cura i prodotti utilizzati quotidianamente e le aziende a cui affidarsi per la spesa.
Anche il marketing fieristico risente di questa rinnovata coscienza ambientalista e molti sono gli espositori che, per questo, scelgono di presentare un allestimento green.
Vi potrebbe inoltre capitare di prendere parte ad un evento completamente incentrato sull’ideologia ecologista e per questo avere necessità di presentare al pubblico un allestimento che sia coerente con gli intenti della manifestazione.
Per questa ragione abbiamo pensato di raccogliere una serie di informazioni utili circa la costruzione di uno spazio ecosostenibile da portare in fiera. Ecco come realizzare uno stand fieristico usando solo materiali riciclabili.
Materiali da utilizzare
Facciamo una piccola premessa: rendere lo stand ecosostenibile non vuol dire rinunciare ad un’estetica curata. Affidandoti ad alla creatività e ad un po’ di ingegno riuscirai a trovare il giusto compromesso tra le due cose. C’è ovviamente anche chi decide di assumere un professionista, capace di coniugare il design con l’esigenza di impiegare solo materiali riciclabili; è importante però tu sappia che questa soluzione è considerevolmente più costosa e che potrai comunque rendere il tuo spazio un po’ più green con qualche accorgimento ‘homemade’. I materiali da impiegare per la realizzazione di uno stand ecosostenibile sono il legno, specie se proveniente da derivati. Il sughero è particolarmente adatto, poiché atossico e ininfiammabile. Molto spesso esso viene portato in fiera sotto forma di pannelli da distribuire per la disposizione degli spazi o per ricreare delle comode mensole. Anche il cartone ondulato trova spesso collocazione negli spazi ecologici. La fibra di cellulosa è invece la soluzione green per l’impiego della carta, poiché materiale nuovamente riciclabile. Infine, per quanto riguarda la vernice è possibile utilizzare quella a pigmenti naturali.
Grafica in tessuto
La prima attenzione va rivolta alla grafica, per cui spesso viene sprecata tantissima carta. Hai mai pensato ad una grafica in tessuto? Sono molti i vantaggi offerti da questo materiale, che è facile da trasportare, ripiegare o adattare. Oltre ad essere lavabile, e quindi anche facile da usare più volte, il tessuto si presta bene alla creatività. Scegliere di far ricamare il logo o uno slogan può rendere il tuo stand diverso dagli altri e immediatamente riconoscibile. Inoltre, potrai scegliere di distribuire piccole gift, così da fidelizzare o aggraziarti il cliente. Sono già molti gli espositori che adottano questo tipo di soluzione.
Stampe
Un’altra cosa che viene spesso impiegata all’interno di mostre commerciali ed eventi sono le stampe, da fissare a contenitori, bicchieri, penne o pareti.
Un’idea potrebbe essere quella di munirvi di stampe ad acqua. Certi di non recare danno alcuno, potrete distribuirle come omaggi, accanto ai volantini, o utilizzarle per chiudere i pacchi.